Logo_400Logo_350ALogo_400Logo_400
  • Home
  • Azienda
  • Servizi
  • SERVIZI PREMIUM
  • Formazione
    • Corsi e-Learning
      • Corso Lavoratori
      • Corso Antincendio
      • Corso Addetto Preposto
      • Corso Rappres. Lavoratori
      • Corso RSPP Datore Lavoro
      • Corso Dirigenti
    • Corsi in Presenza
      • Corso Lavoratori
      • Corso Antincendio
      • Corso Addetto Preposto
      • Corso RSPP Datore Lavoro
      • Corso Attrezzature
      • Corso H.A.C.C.P.
  • Contatti
  • BLOG
✕
5 MINUTI CHE FANNO LA DIFFERENZA!
12 Maggio 2023
QUALIFICA DEI FORNITORI TRA OBBLIGO E ISO 45001
26 Maggio 2023
Mostra Tutto

Malattie professionali e INAIL

Pubblicato da La Prevenzione s.r.l.

L'INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) è l'ente preposto a gestire le richieste di malattia professionale dei lavoratori in Italia. Il suo ruolo è fondamentale per garantire la tutela della salute dei lavoratori, riconoscendo le malattie legate all'attività lavorativa e prevenendole in futuro e assistendo quindi, con funzione assicurativa, la gestione del risarcimento al lavoratore.

La prima cosa da sapere è chi può certificare una malattia professionale. Secondo la legge italiana, QUALUNQUE medico può effettuare la certificazione/segnalazione di sospetta malattia professionale. Il medico competente è il medico del lavoro che lavora per l'azienda e ha il compito di vigilare sulla salute dei lavoratori e di prevenire le malattie professionali: frequentemente sarà quindi il primo “campanello di allarme” segnalando le derive e i primi effetti avversi sospetti. Se un lavoratore sospetta di avere una malattia professionale, può quindi rivolgersi a qualunque medico di sua fiducia o direttamente al Medico Competente incaricato dal suo datore di Lavoro.

Ma quando il datore di lavoro è responsabile di una malattia professionale? La legge prevede che il datore di lavoro sia responsabile delle malattie professionali dei suoi dipendenti se la malattia è stata causata da una violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro o delle norme igienico-sanitarie. In questo caso, il lavoratore ha il diritto di richiedere il risarcimento dei danni all'INAIL. INAIL, a sua volta, pratica “azione di rivalsa”, cioè si rivale sull’Azienda che ha cagionato la malattia, sia direttamente cioè chiedendo la somma destinata al lavoratore che indirettamente attraverso l’aumento del tasso INAIL, cioè la percentuale, applicata al monte salari, che determina il premio INAIL annuale. Nei casi particolarmente gravi o con perdita sensoriale INAIL avvisa anche la Procura competente per l’ipotesi di reato connessa, inizieranno quindi indagini a carico del Datore di Lavoro dell’Azienda: il solo esito avverso (leggi condanna) dell’eventuale processo determina la necessità risarcitoria automatica a favore delle spese sostenute dall’ente assicurativo.

L'INAIL valuta le richieste di malattia professionale in base alla documentazione fornita dal lavoratore e dal medico competente. Se la richiesta viene accettata, il lavoratore ha diritto a un'indennità di malattia e a un trattamento medico gratuito. Inoltre, l'INAIL si impegna a prevenire le malattie professionali in futuro, monitorando le attività lavorative e promuovendo la sicurezza sul lavoro.

Considerando che INAIL ha l’obbligo di gestire QUALSIASI richiesta di malattia professionale con attività di indagine presso i datori di lavoro che hanno impiegato il lavoratore che emette la richiesta, ecco alcuni consigli utili per i datori di lavoro che vogliono prepararsi alle richieste di malattie professionali da parte dei propri dipendenti:

  1. Assicurarsi che l'azienda rispetti tutte le norme sulla sicurezza sul lavoro e sulle norme igienico-sanitarie, al fine di prevenire le malattie professionali. In caso di violazione di queste norme, il datore di lavoro potrebbe essere considerato responsabile della malattia del dipendente e definire un sistema di controllo periodico e documentato sull’osservanza.
  2. Incentivare i dipendenti a segnalare tempestivamente eventuali problemi di salute legati al lavoro e ad effettuare regolarmente controlli medici. In questo modo, sarà possibile individuare eventuali problemi di salute in modo precoce e prevenire l'insorgenza di malattie professionali.
  3. Mantenere una documentazione accurata sulle attività lavorative svolte dai dipendenti e sulla loro esposizione a rischi potenziali per la salute. In caso di richiesta di malattia professionale da parte di un dipendente, questa documentazione potrebbe essere utile per valutare la legittimità della richiesta.
  4. Collaborare con il medico competente dell'azienda per garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti e per prevenire le malattie professionali. Il medico competente può fornire informazioni utili sulla prevenzione delle malattie professionali e sulle migliori pratiche da adottare per garantire la sicurezza sul lavoro.
  5. Assicurarsi di avere una copertura assicurativa adeguata per le malattie professionali, al fine di garantire la tutela dei propri dipendenti e della propria azienda. L'INAIL offre un'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, ma è possibile integrarla con polizze assicurative aggiuntive.

In sintesi, i datori di lavoro possono adottare alcune misure preventive per prevenire le malattie professionali e prepararsi alle richieste di malattia professionale da parte dei propri dipendenti. Una buona collaborazione con il medico competente dell'azienda, una documentazione accurata sulle attività lavorative svolte dai dipendenti e aggiornamenti costanti delle valutazioni rischio sono determinanti per garantire una gestione efficace delle richieste di malattia professionale e per arrivare alla dimostrazione di mancanza di nesso causale tra le mansioni lavorative e la malattia stessa, in definitiva per eliminare ipotesi di responsabilità a carico dell’Azienda o del Datore di Lavoro.

Condividi
La Prevenzione s.r.l.
La Prevenzione s.r.l.

Post Correlati

22 Settembre 2023

SEGNALARE SOLO GLI INFORTUNI O ANCHE GLI INCIDENTI SENZA DANNI?


Leggi Tutto
✕

Chi Siamo

Dal 1990 offriamo alle attività produttive consulenza e servizi inerenti gli obblighi e le esigenze specifiche in tema di sicurezza.

Ultimi Post

  • Andiamo oltre la Legge
    28 Settembre 2023
  • SEGNALARE SOLO GLI INFORTUNI O ANCHE GLI INCIDENTI SENZA DANNI?
    22 Settembre 2023
  • Tecniche moderne ed avanzate di gestione del rischio industriale e della salute dei lavoratori
    15 Settembre 2023

Focus Azienda

Dal 1990 offriamo alle attività produttive consulenza e servizi inerenti gli obblighi e le esigenze specifiche in tema di prevenzione degli infortuni.
I settori di competenza sono: igiene e sicurezza del lavoro, tutela della salute di lavoratori e ambiente, progettazione di sistemi di gestione certificabili.

Quick links

  • Azienda
  • Servizi
  • Servizi Premium
  • Contatti
  • Homepage

Info Legali

  • Privacy Policy
  • Disclaimer
  • Informativa Cookie
  • Credits

LA PREVENZIONE   s.r.l.
Via Malta 12
25124 - Brescia - ITALY


Tel : +39 030 24.24.024
Mob : +39 335 62.65.018
eMail : info@laprevenzione.it

- LA PREVENZIONE srl  - All Rights Reserved - C.F. / P.IVA 03035940174  |   R.E.A. BS-312900  |    
Powered by Tecnogest Italia / Project by WeBean