Logo_400Logo_350ALogo_400Logo_400
  • Home
  • Azienda
  • Servizi
  • SERVIZI PREMIUM
  • Formazione
    • Corsi e-Learning
      • Corso Lavoratori
      • Corso Antincendio
      • Corso Addetto Preposto
      • Corso Rappres. Lavoratori
      • Corso RSPP Datore Lavoro
      • Corso Dirigenti
    • Corsi in Presenza
      • Corso Lavoratori
      • Corso Antincendio
      • Corso Addetto Preposto
      • Corso RSPP Datore Lavoro
      • Corso Attrezzature
      • Corso H.A.C.C.P.
  • Contatti
  • BLOG
✕
Ispezioni interne, una vera risorsa
28 Aprile 2023
5 MINUTI CHE FANNO LA DIFFERENZA!
12 Maggio 2023
Mostra Tutto

RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO

Pubblicato da La Prevenzione s.r.l.

La sicurezza sul lavoro è un tema di fondamentale importanza in Italia, e il datore di lavoro ha una grande responsabilità nella tutela della salute e della sicurezza dei propri dipendenti. In particolare, il datore di lavoro italiano può essere chiamato a rispondere penalmente e civilmente per eventuali infortuni sul lavoro o violazioni delle normative sulla sicurezza.

Responsabilità penale del datore di lavoro

In Italia, il datore di lavoro ha una responsabilità penale diretta in caso di infortuni sul lavoro che si verificano a causa di violazioni delle normative sulla sicurezza. In particolare, l'articolo 589 del Codice Penale prevede che il datore di lavoro possa essere punito con la reclusione se non fornisce ai propri dipendenti le misure di sicurezza necessarie per prevenire infortuni sul lavoro.

Inoltre, il datore di lavoro può essere ritenuto responsabile penalmente per eventuali infortuni sul lavoro che si verificano a causa di negligenza o imprudenza. Ad esempio, se il datore di lavoro non fornisce ai propri dipendenti i dispositivi di protezione individuale necessari o non adotta le misure di sicurezza necessarie, potrebbe essere ritenuto responsabile penalmente in caso di infortuni sul lavoro. L’accertamento di responsabilità si attiva automaticamente in caso di infortunio oltre i 40 gg. (calcolati tra prognosi stabilita dal primo certificato e certificati successivi di prolungamento della prognosi), limite assai basso e molto frequentemente superato.

Responsabilità civile del datore di lavoro

Oltre alla responsabilità penale, il datore di lavoro italiano ha anche una responsabilità civile diretta nei confronti dei propri dipendenti per eventuali infortuni sul lavoro. In particolare, il datore di lavoro deve garantire un ambiente di lavoro sicuro e proteggere i propri dipendenti da eventuali rischi per la salute e la sicurezza.

Se un dipendente subisce un infortunio sul lavoro a causa di negligenza o imprudenza del datore di lavoro, il lavoratore potrebbe avere diritto a un risarcimento per danni subiti. Il datore di lavoro potrebbe essere chiamato a rispondere civilmente per il risarcimento dei danni subiti dal dipendente, compresi i costi medici, la perdita di reddito e il danno morale.

Come proteggere la propria azienda

Per proteggere la propria azienda e minimizzare il rischio di responsabilità penale o civile, il datore di lavoro dovrebbe adottare un approccio proattivo alla sicurezza sul lavoro. In particolare, il datore di lavoro dovrebbe:

  • Adottare e rispettare le normative sulla sicurezza sul lavoro, comprese le leggi e i regolamenti applicabili;
  • Fornire ai propri dipendenti formazione e addestramento sulla sicurezza sul lavoro;
  • Garantire la fornitura di dispositivi di protezione individuale e altri mezzi di protezione necessari per prevenire infortuni sul lavoro;
  • Effettuare regolari controlli sulla sicurezza sul lavoro e implementare misure correttive, se necessario.
  • Certificare il processo lavorativo secondo lo schema UNI EN ISO 45001.
  • Attivare coperture assicurative efficaci.

 

In sintesi, la sicurezza sul lavoro è una priorità fondamentale in Italia, e il datore di lavoro ha una grande responsabilità nella tutela della salute e della sicurezza dei propri dipendenti. L’adozione di un approccio proattivo alla sicurezza può senz’altro considerarsi come la prima, e più solida,  linea di difesa contro i rischi per la responsabilità del Datore di Lavoro.

Condividi
La Prevenzione s.r.l.
La Prevenzione s.r.l.
✕

Chi Siamo

Dal 1990 offriamo alle attività produttive consulenza e servizi inerenti gli obblighi e le esigenze specifiche in tema di sicurezza.

Ultimi Post

  • QUALIFICA DEI FORNITORI TRA OBBLIGO E ISO 45001
    26 Maggio 2023
  • Malattie professionali e INAIL
    19 Maggio 2023
  • 5 MINUTI CHE FANNO LA DIFFERENZA!
    12 Maggio 2023

Focus Azienda

Dal 1990 offriamo alle attività produttive consulenza e servizi inerenti gli obblighi e le esigenze specifiche in tema di prevenzione degli infortuni.
I settori di competenza sono: igiene e sicurezza del lavoro, tutela della salute di lavoratori e ambiente, progettazione di sistemi di gestione certificabili.

Quick links

  • Azienda
  • Servizi
  • Servizi Premium
  • Contatti
  • Homepage

Info Legali

  • Privacy Policy
  • Disclaimer
  • Informativa Cookie
  • Credits

LA PREVENZIONE   s.r.l.
Via Malta 12
25124 - Brescia - ITALY


Tel : +39 030 24.24.024
Mob : +39 335 62.65.018
eMail : info@laprevenzione.it

- LA PREVENZIONE srl  - All Rights Reserved - C.F. / P.IVA 03035940174  |   R.E.A. BS-312900  |    
Powered by Tecnogest Italia / Project by WeBean